Novità sulla telematizzazione dei certificati
Tutto pronto per la telematizzazione dei congedi inerenti la maternità, infortunio e la malattia del figlio.
Le modifiche, in particolare, riguardano le nuove procedure d’invio telematico per la certificazione di maternità e la futura denuncia d’infortunio alla pubblica sicurezza.
In particolare:
– il certificato medico di gravidanza sul quale è indicata la data presunta del parto, il certificato di parto ed il certificato di interruzione di gravidanza, dovranno essere inviati all’INPS esclusivamente per via telematica direttamente dal medico del SSN o con esso convenzionato, da parte della competente struttura sanitaria pubblica o privata (convenzionata con il SSN);
– verrà meno l’obbligo per i datori di lavoro di denunciare entro due giorni, all’autorità di Pubblica Sicurezza del comune in cui è avvenuto, l’accadimento infortunistico che abbia avuto per conseguenza la morte o l’inabilità al lavoro per più di tre giorni;
– anche il certificato medico, relativo all’assenza del lavoratore a causa della malattia del figlio, dovrà essere inviato per via telematica all’INPS direttamente dal medico che ha in cura il minore.
Le suddette novità, così come previsto dalla normativa stessa, dovranno essere rese operative mediante un apposito decreto interministeriale, da emanarsi entro il 21 dicembre 2013, con cui saranno precisate le specifiche modalità operative.
Fino ad allora, la consegna dei certificati deve avvenire con le vecchie regole: quindi, la lavoratrice trasmette quindi all’INPS, oltre che al datore di lavoro, i certificati di gravidanza, di parto e di interruzione della gravidanza.
20/11/2013
Tags: certificato medico di gravidanza, infortunio, inps, malattia del bambino, Pubblica Sicurezza, SSN, telematizzazione certificati
Trackback dal tuo sito.