L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2018.
Come negli anni passati un’occasione per fornire agli ispettori indicazioni sui settori e le tipologie contrattuali su cui focalizzare i controlli.
Stando ai dati forniti dallo stesso Ispettorato nel 2017 sono state controllate oltre 180 mila aziende. Di queste, il 65% ha presentato irregolarità mentre sono stati 48 mila i lavoratori “in nero” individuati.
Ed è proprio da qui che riparte l’attività dell’Ispettorato nel 2018.
Il 9 aprile 2018, sono state definite con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, le modalità tecniche in base alle quali saranno utilizzati i dati delle spese sanitarie e delle spese veterinarie ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata anno d’imposta 2017.
I dati delle spese sanitarie che vengono messi a disposizione dal Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata sono quelli:
• delle spese sanitarie sostenute nel periodo d’imposta precedente;
• dei rimborsi effettuati nell’anno precedente per prestazioni non erogate o parzialmente erogate, con la specifica della data nella quale sono stati versati i corrispettivi delle prestazioni non fruite.
Pubblicato venerdì 6 aprile 2018, il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n.75067 con le istruzioni per usufruire dello sconto fiscale previsto per i ragazzi con Dsa (disturbo specifico dell’apprendimento) che acquistano strumenti didattici o sussidi tecnici e informatici utili a facilitare gli studi.
L’agevolazione era stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017) e si applica dal 1° gennaio 2018 alle spese sostenute fino al completamento delle scuole superiori.
Ai fini dell’agevolazione occorre che il beneficiario sia in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, che attesti per sé, o per il proprio familiare, la diagnosi di DSA.